Tipi di Attrezzature e Rischi Specifici

Il mondo del lavoro è variegato e con esso la tipologia di attrezzature utilizzate. Ogni attrezzatura, a seconda della sua funzione e del materiale con cui è realizzata, presenta rischi specifici. Vediamone alcuni:

Attrezzature da lavoro Manuali

  • Utensili a mano: martelli, cacciaviti, chiavi inglesi, ecc.

Rischi: Traumi da impatto, tagli, scheggiature, sforzi muscolari.

  • Attrezzature da taglio: seghe, coltelli, forbici, ecc.

Rischi: Tagli, lacerazioni, lesioni alle mani.

Macchine e Impianti

  • Macchine utensili: tornitori, fresatrici, trapani, ecc.

Rischi: Proiezione di schegge, incastramento di parti del corpo, ustioni, esposizione a polveri e liquidi pericolosi.

  • Gru e carrelli elevatori: Utilizzati per il sollevamento e lo spostamento di carichi.

Rischi: Schiacciamento, caduta di carichi, ribaltamento, elettrocuzione.

  • Impianti elettrici: Quadri elettrici, cavi, apparecchiature elettriche.

Rischi: Elettrocuzione, ustioni, incendi.

Altri Tipi di Attrezzature

  • Attrezzature per lavori in quota: impalcature, ponteggi, scale.

Rischi: Cadute dall'alto, schiacciamento.

  • Attrezzature per lavori in ambienti confinati: bombole d'ossigeno, rilevatori di gas, ecc.

Rischi: Soffocamento, intossicazione, esplosione.

Attrezzature per la Protezione Individuale (DPI)

  • Caschi, guanti, occhiali, scarpe antinfortunistiche, ecc.

Rischi specifici: Variano a seconda del DPI e del rischio da proteggere.

Fattori che Influenzano i Rischi specifici

  • Stato di manutenzione dell'attrezzatura: Un'attrezzatura usurata o danneggiata aumenta significativamente i rischi.
  • Utilizzo corretto: Un uso improprio o non conforme alle istruzioni può causare incidenti.
  • Ambiente di lavoro: Condizioni ambientali avverse (es. presenza di sostanze chimiche, temperature estreme) possono aggravare i rischi.
  • Fattori umani: Errori, distrazione, stanchezza possono contribuire all'insorgenza di incidenti.

Misure di Prevenzione

  • Valutazione dei rischi: Identificare e valutare i rischi specifici legati alle attrezzature utilizzate.
  • Formazione e informazione: Istruire i lavoratori sull'uso corretto delle attrezzature e sulle misure di sicurezza.
  • Manutenzione: Effettuare controlli periodici e manutenzione delle attrezzature.
  • Utilizzo dei DPI: Fornire e garantire l'uso corretto dei DPI.
  • Segnalazione: Segnalare eventuali anomalie o malfunzionamenti delle attrezzature.