Esistono diversi software che supportano l'analisi dei rischi ergonomici, offrendo funzionalità che semplificano e velocizzano il processo di valutazione. Ecco alcuni esempi:
Software specialistici per l'ergonomia:
1. OSTools Power Edition:
È uno strumento di riferimento per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell'apparato muscolo-scheletrico.
Permette di effettuare valutazioni con i metodi delle norme tecniche UNI EN ISO 11228 (parti 1, 2 e 3) e include metodi derivanti dagli ultimi Technical Report.
2. Assembly Planner – Ergonomics:
Fa parte di una suite che copre diverse funzionalità, tra cui l'analisi ergonomica integrata con l'analisi dei metodi e dei tempi.
Consente di effettuare analisi ergonomiche con diverse tecniche, come OCRA, NIOSH, SNOOK, GARG, EN-MURI e ERGO-UAS.
3. Captiv ed ErgoLife:
È un sistema flessibile e scalabile composto da software e hardware per l'analisi ergonomica delle attività degli operatori.
Consente un'analisi multifattoriale estesa a posture e analisi dei carichi.
4. Postura Ergonomics:
È un software che tramite un applicazione e una lavagna web, permette una valutazione in automatico dei rischi ergonomici.
Utilizza tecnologie di Computer Vision per il tracciamento dei movimenti umani, per monitorare e correggere i movimenti.
5. Quentic:
Software per la gestione della sicurezza sul lavoro che offre funzionalità per la valutazione dei rischi, compresi i rischi ergonomici.
Permette di centralizzare la gestione delle valutazioni e di riconoscere e valutare i rischi in modo efficace.
Caratteristiche comuni dei software di valutazione dei rischi ergonomici:
- Valutazione dei rischi: Consentono di valutare i rischi ergonomici utilizzando diverse tecniche e metodi standardizzati.
- Raccolta dati: Facilitano la raccolta e l'organizzazione dei dati relativi alle postazioni di lavoro, alle attività e ai lavoratori.
- Analisi dei dati: Forniscono strumenti per analizzare i dati raccolti e generare report dettagliati sui rischi ergonomici.
- Simulazioni: Alcuni software permettono di simulare scenari di intervento e valutare l'efficacia delle soluzioni proposte.
- Gestione della documentazione: Consentono di archiviare e gestire la documentazione relativa alle analisi dei rischi ergonomici.
Consigli per la scelta del software:
- Valutare le esigenze specifiche: Considerare i tipi di rischi ergonomici presenti in azienda e le funzionalità necessarie.
- Verificare la compatibilità: Assicurarsi che il software sia compatibile con i sistemi informatici aziendali.
- Richiedere una demo: Provare il software per valutarne l'usabilità e le funzionalità.
- Considerare il supporto tecnico: Verificare la disponibilità di supporto tecnico e formazione.