RSPP interno od esterno: come scegliere?

RSPP interno ed esterno: una panoramica

RSPP interno: È un dipendente dell'azienda, scelto dal datore di lavoro in base ai requisiti di legge. Conosce a fondo l'organizzazione aziendale e i processi produttivi, facilitando la comunicazione interna.

RSPP esterno: È un professionista esterno all'azienda, solitamente un consulente esperto in sicurezza sul lavoro. Apporta una visione oggettiva e specializzata, ma potrebbe avere difficoltà a integrarsi completamente nella cultura aziendale.

Quando scegliere un RSPP interno?

  • Piccole e medie imprese: Per le aziende di piccole e medie dimensioni, un RSPP interno può essere più economico e permette un maggior coinvolgimento diretto nella gestione della sicurezza.
  • Conoscenza approfondita dell'azienda: Se all'interno dell'azienda è presente personale con le competenze specifiche richieste, un RSPP interno può garantire una maggiore conoscenza dei rischi specifici.
  • Facilitazione della comunicazione all’interno della azienda: Un RSPP interno può favorire una comunicazione più efficace e diretta con i lavoratori, promuovendo una cultura della sicurezza.

Quando scegliere un RSPP esterno?

  • Grandi aziende: Per le grandi aziende, con strutture complesse e rischi diversificati, un RSPP esterno può offrire competenze specializzate e una visione più ampia.
  • Mancanza di figure interne adeguate: Se all'interno dell'azienda non sono presenti figure che soddisfano i requisiti del ruolo di RSPP, è necessario fare affidamento a un professionista esterno.
  • Obiettività e indipendenza: Un RSPP esterno può garantire una maggiore obiettività e indipendenza nella valutazione dei rischi e nell'adozione delle misure di prevenzione.

Fattori importanti nella scelta RSPP interno od esterno:

  • Dimensioni e complessità dell'azienda: Più l'azienda è grande e complessa, maggiore sarà la necessità di competenze specializzate.
  • Tipologia di rischi: Alcuni settori presentano rischi particolarmente elevati e richiedono competenze specifiche.
  • Budget disponibile: Il costo di un RSPP esterno può variare in base all'esperienza e alle competenze del professionista.
  • Cultura aziendale: La scelta deve tenere conto della cultura aziendale e della disponibilità dei lavoratori a collaborare con la figura del RSPP.

La scelta tra un RSPP interno o esterno è una decisione importante che deve essere valutata attentamente in base alle specifiche esigenze dell'azienda. In entrambi i casi, è fondamentale che il RSPP sia in possesso dei requisiti di legge e che sia in grado di svolgere il proprio ruolo in modo efficace e professionale.