Le responsabilità legali del preposto: un peso da non sottovalutare

Il preposto, figura cardine nella gestione della sicurezza sul lavoro, è investito di una serie di responsabilità che vanno ben oltre la semplice supervisione delle attività. Il Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008) delinea in modo chiaro i suoi obblighi, sottolineando l'importanza del suo ruolo nella prevenzione degli infortuni.

Quali sono i principali obblighi del preposto?

  • Vigilanza: Il preposto deve sorvegliare costantemente l'attuazione delle misure di sicurezza e intervenire in caso di necessità.
  • Informazione e formazione: È tenuto a informare i lavoratori sui rischi specifici del loro lavoro e a verificarne la comprensione delle misure di prevenzione.
  • Controllo dei dispositivi di protezione: Deve assicurarsi che i DPI vengano utilizzati correttamente e che le attrezzature siano efficienti.
  • Segnalazione delle non conformità: Qualsiasi situazione a rischio o anomalia deve essere prontamente segnalata alla direzione aziendale.

Le conseguenze del mancato adempimento

Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare pesanti conseguenze a carico del preposto, sia a livello civile che penale.

  • Responsabilità civile: In caso di infortunio o malattia professionale causata dalla negligenza del preposto, quest'ultimo può essere chiamato a risarcire il danno.
  • Responsabilità penale: Le violazioni più gravi possono configurare reati, come l'omicidio colposo o le lesioni colpose. Le sanzioni previste dal codice penale possono includere l'arresto e l'ammenda.

Perché il preposto è così esposto?

La posizione del preposto è particolarmente delicata perché:

  • È in prima linea nella gestione della sicurezza sul lavoro.
  • Ha una conoscenza diretta dei rischi presenti nell'ambiente lavorativo.
  • È spesso la figura di riferimento per i lavoratori in caso di dubbi o problemi.

Come può tutelarsi il preposto?

Per limitare al massimo il rischio di responsabilità, il preposto deve:

  • Partecipare ai corsi di formazione: Acquisire le competenze necessarie per svolgere il proprio ruolo in modo efficace.
  • Collaborare con il RSPP: Lavorare in sinergia con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione per garantire l'attuazione di un sistema di gestione della sicurezza efficace.
  • Documentare le proprie attività: Tenere un registro delle attività svolte e delle comunicazioni effettuate.

Il ruolo del preposto è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. Tuttavia, è importante che il preposto sia consapevole delle proprie responsabilità e delle conseguenze del mancato adempimento dei propri doveri. Una corretta formazione e una collaborazione efficace con le altre figure coinvolte nella gestione della sicurezza sono elementi essenziali per svolgere questo delicato compito.