L'addetto al primo soccorso è una figura chiave per la sicurezza in azienda, e la sua selezione richiede un'attenta valutazione di requisiti sia formali che personali.
Requisiti formali per poter svolgere il ruolo Addetto al Primo Soccorso:
* Formazione specifica - Corso Primo Soccorso:
- L'addetto deve aver frequentato un corso di formazione in primo soccorso, conforme al Decreto Ministeriale 388/2003.
- La formazione deve essere sia teorica che pratica, e deve coprire i seguenti argomenti:
- Riconoscimento delle emergenze sanitarie.
- Tecniche di base di primo soccorso.
- Utilizzo del materiale di primo soccorso.
- Gestione delle vie aeree e rianimazione cardiopolmonare (RCP).
- Utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
* Aggiornamento periodico - Corso di Aggiornamento Primo Soccorso:
- L'addetto deve partecipare a corsi di aggiornamento periodici per mantenere aggiornate le proprie competenze e conoscenze.
- La periodicità di questi aggiornamenti varia in base al gruppo aziendale di appartenenza.
Caratteristiche personali dell'Addetto al Primo Soccorso:
- Calma e sangue freddo: L'addetto deve essere in grado di mantenere la calma anche in situazioni di stress e pericolo. Questa capacità è fondamentale per prendere decisioni lucide e agire in modo efficace.
- Capacità di lavorare in squadra: L'addetto deve essere in grado di collaborare efficacemente con gli altri membri della squadra di emergenza e con i soccorritori esterni.
- La comunicazione chiara e la collaborazione sono essenziali per un intervento coordinato.
- Senso di responsabilità: L'addetto deve essere consapevole dell'importanza del proprio ruolo e impegnarsi a svolgerlo con diligenza. La responsabilità implica la capacità di agire con prontezza e serietà.
- Disponibilità: L'addetto deve essere disponibile a intervenire in caso di emergenza, anche al di fuori del normale orario di lavoro. La reperibilità è fondamentale per garantire una copertura costante in caso di necessità.
- Empatia e capacità di rassicurazione: Deve essere in grado di confortare le persone infortunate.
- Buona forma fisica: Alcune manovre di primo soccorso possono richiedere sforzo fisico.
Aspetti aggiuntivi:
- Conoscenza dell'ambiente di lavoro: È utile che l'addetto conosca bene l'ambiente di lavoro, i rischi specifici e le procedure di emergenza.
- Capacità di comunicazione: L'addetto deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e conciso, sia con la vittima che con i soccorritori.
La combinazione di requisiti formali e caratteristiche personali rende l'addetto al primo soccorso una figura preziosa per la sicurezza in azienda.