Quando è obbligatorio nominare un Medico Competente?

La nomina del medico competente è un obbligo previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) per molte aziende. Ma quali sono i casi specifici in cui questa figura professionale diventa indispensabile?

La prerogativa di designare un dottore esperto trova radici soprattutto nell'esigenza cruciale di assicurare il monitoraggio della salute ai dipendenti. Questa attività ha lo scopo di:

  • Valutare lo stato di salute dei lavoratori prima dell'assunzione e periodicamente durante il rapporto di lavoro.
  • Verificare l'idoneità alla mansione: Assicurarsi che il lavoratore sia in grado di svolgere le proprie mansioni in sicurezza, senza mettere a rischio la propria salute o quella degli altri.
  • Individuare anticipatamente le malattie professionali: Riconoscere i primi sintomi di patologie legate all'attività lavorativa e intervenire tempestivamente.

Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria, e quindi la nomina del medico competente?

La sorveglianza sanitaria è obbligatoria in molti casi, tra cui:

- Lavoratori esposti a rischi specifici:

  • Agenti chimici: lavoratori a contatto con sostanze tossiche o cancerogene.
  • Agenti fisici: lavoratori esposti a rumore, vibrazioni, radiazioni, temperature estreme.
  • Agenti biologici: lavoratori a contatto con batteri, virus o altri microrganismi patogeni.
  • Videoterminalisti: lavoratori che utilizzano videoterminali per un numero di ore significativo.

- Lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi: coloro che sollevano, trasportano o sostengono carichi pesanti.

- Lavoratori che svolgono attività particolarmente faticose o stressanti: come i lavoratori notturni, quelli sottoposti a turni di lavoro irregolari o quelli che svolgono attività ripetitive.

- Lavoratori che rientrano da assenze per malattia prolungate: per valutare l'idoneità alla ripresa del lavoro.

- Lavoratori che cambiano mansione: per assicurare l'idoneità alla nuova mansione.

Inoltre la nomina del medico competente può essere opportuna

Anche in assenza di specifici obblighi di legge, la nomina del medico competente può essere fortemente consigliata in aziende di una importante dimensione o in cui sono presenti particolari rischi per la salute dei lavoratori. Ad esempio, in aziende con un alto tasso di assenteismo per motivi di salute o in cui si verificano molto spesso infortuni, la figura del medico competente può essere di grande aiuto per individuare i motivi e attuare le misure preventive.

La nomina del medico competente è un obbligo in molti casi, ma è sempre una scelta strategica per tutelare l'incolumità dei lavoratori e migliorare la performance aziendale. Un medico competente esperto può fornire un contributo fondamentale alla prevenzione delle malattie professionali, alla riduzione degli infortuni e al aumento del benessere dei dipendenti.