Il Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) è un dispositivo salvavita in grado di erogare una scarica elettrica (defibrillazione) in caso di arresto cardiaco improvviso. La presenza di un DAE in azienda può aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza di un lavoratore colpito da arresto cardiaco, in attesa dell'arrivo dei soccorsi.
Perché avere un DAE in azienda?
L'arresto cardiaco improvviso può colpire chiunque, indipendentemente dall'età o dalla presenza di patologie cardiache. In molti casi, l'unico modo per salvare la vita di una persona colpita da arresto cardiaco è la defibrillazione precoce. Per questo motivo, la presenza di un DAE in azienda può fare la differenza tra la vita e la morte.
Obblighi di legge riguardo DAE
La legge italiana non prevede un obbligo esplicito di dotarsi di DAE in azienda, tuttavia il D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro) impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi presenti nell'ambiente di lavoro, compreso il rischio di arresto cardiaco improvviso. In alcuni casi, come ad esempio per le aziende con un elevato numero di dipendenti o per quelle che svolgono attività ad alto rischio, il datore di lavoro può essere tenuto a dotarsi di un DAE in base a specifiche normative regionali o di settore.
Come utilizzare un DAE?
L'utilizzo di un DAE è semplice e intuitivo. Il dispositivo è in grado di riconoscere automaticamente se è necessario erogare una scarica elettrica e fornisce istruzioni vocali chiare e dettagliate su come procedere. Tuttavia, è fondamentale che il personale aziendale sia adeguatamente formato sull'utilizzo del DAE e sulle manovre di primo soccorso (BLSD).
Formazione del personale BLSD
La formazione sull'utilizzo del DAE e sulle manovre BLSD è fondamentale per garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Il corso BLSD abilita il personale ad utilizzare il DAE in modo sicuro e corretto, a riconoscere i segni di un arresto cardiaco e ad eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).
Dove posizionare il DAE
Il DAE deve essere posizionato in un luogo facilmente accessibile a tutti i dipendenti, possibilmente in un'area centrale e ben segnalata. È consigliabile dotare l'azienda di più DAE, soprattutto se di grandi dimensioni o con diverse sedi operative.
Manutenzione del DAE
Il DAE deve essere sottoposto a regolare manutenzione, verificando periodicamente la carica della batteria e la funzionalità del dispositivo. È importante seguire le indicazioni del produttore per la manutenzione e la sostituzione dei materiali di consumo (ad esempio, le piastre).
La presenza di un DAE in azienda rappresenta un importante investimento per la sicurezza dei lavoratori. Anche se non sempre obbligatoria per legge, la dotazione di un DAE è fortemente raccomandata, soprattutto in contesti lavorativi con un elevato numero di dipendenti o con rischi specifici. La formazione del personale sull'utilizzo del DAE e sulle manovre BLSD è un elemento imprescindibile per garantire un intervento efficace in caso di emergenza.