Perché alcuni macchinari richiedono controlli più frequenti?
La frequenza dei controlli periodici sulle attrezzature da lavoro dipende principalmente da:
- Tipologia di attrezzatura: Attrezzature che sollecitano maggiormente i componenti o che sono esposte a condizioni ambientali più aggressive richiedono controlli più frequenti.
- Intensità d'uso: Un'attrezzatura utilizzata in modo intensivo si usura più rapidamente e necessita di controlli più frequenti.
- Età dell'attrezzatura: Attrezzature più vecchie sono soggette a un maggior deterioramento e richiedono controlli più stringenti.
Quali attrezzature richiedono controlli più frequenti?
L'Allegato VII del Decreto Legislativo 81/2008 fornisce un elenco dettagliato delle attrezzature soggette a verifiche periodiche, indicando anche la frequenza. In generale, le attrezzature che richiedono controlli più frequenti sono quelle che:
- Sollevano pesi: Gru, carrelli elevatori, montacarichi.
- Sono utilizzate in ambienti pericolosi: Attrezzature per lavori in quota, in ambienti confinati o con presenza di sostanze pericolose.
- Presentano parti in movimento: Macchine utensili, trasportatori.
Esempi di attrezzature con controlli frequenti:
- Gru: A torre, su autocarro, a ponte, a portale.
- Carrelli elevatori: A combustione interna, elettrici.
- Piattaforme di lavoro aeree: Auto-sollevanti, a braccio articolato.
- Impianti di sollevamento: Montacarichi, ascensori da cantiere.
- Caldaie e recipienti a pressione.
- Impianti elettrici: Quadri elettrici, linee elettriche.
- Attrezzature per lavori in quota: Impalcature, ponteggi.
Perché è importante rispettare le scadenze dei controlli periodici?
Il mancato rispetto delle scadenze per i controlli può comportare:
- Rischio di incidenti: Un'attrezzatura difettosa può causare gravi infortuni.
- Sanzioni amministrative: Il datore di lavoro può essere sanzionato in caso di controllo da parte degli organi competenti.
- Responsabilità civile: In caso di incidente causato da un'attrezzatura non conforme, il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile civilmente.
Come organizzare i controlli periodici?
Per organizzare al meglio i controlli sulle attrezzature, è consigliabile:
- Redigere un piano di manutenzione: In cui siano indicate tutte le attrezzature, le scadenze dei controlli e le attività da svolgere.
- Utilizzare un software di gestione della manutenzione: Per tenere traccia dei controlli effettuati e programmare quelli futuri.
- Nominare un responsabile della sicurezza: A cui affidare il compito di coordinare le attività di controllo e manutenzione.
I controlli periodici delle attrezzature sono un elemento fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. Rispettando le scadenze e seguendo le procedure corrette, è possibile prevenire incidenti e tutelare la salute dei lavoratori.